IC ONS & SOCIAL MEDIA L OGOS FOR BUSINESS C ARD
IC ONS & SOCIAL MEDIA L OGOS FOR BUSINESS C ARD
Cerca
Close this search box.
IC ONS & SOCIAL MEDIA L OGOS FOR BUSINESS C ARD
IC ONS & SOCIAL MEDIA L OGOS FOR BUSINESS C ARD
Cerca
Close this search box.
IC ONS & SOCIAL MEDIA L OGOS FOR BUSINESS C ARD
IC ONS & SOCIAL MEDIA L OGOS FOR BUSINESS C ARD
Natura da scoprire la sua flora e fauna
natura-da-scoprire

Le alte pendici dell’isola di Salina sono ammantate di felci, pioppi, castagni e della tipica macchia mediterranea con ginestre, mirti e corbezzoli. 

Le medie e basse pendici sono terrazzate e cosparse di cespugli di capperi, fichi d’india, frutteti, oliveti, vigneti. 

Salina è la maggiore produttrice di malvasia, il dolce vino giallo dorato e d’intenso aroma, ed è famosa anche per la produzione e l’esportazione dei capperi.

Salina è l’isola ideale per le passeggiate e per il trekking. 

Sentiero della Fossa delle Felci, il tetto di Salina, il vulcano più alto dell’arcipelago delle Eolie (968 mt), con un cratere profondo 100 mt e di 600/700 mt di diametro, si può ammirare l’isola nella sua interezza, tutte le altre Isole Eolie e le coste della Sicilia con l’Etna. 

La passeggiata di trekking, tra sentieri e scalini di pietra, dà una sensazione di pace e tranquillità, al cospetto di pini, querce centenarie, rarissimi lecci secolari e arbusti sempreverdi di più giovane generazione.

Quasi in cima, la fitta vegetazione lascia posto a steppa e rocce, e al Falco della Regina, simbolo di Salina per i naturalisti, uccello molto raro. 

Dopo la steppa, le felci, prima rare e basse, poi sempre più grandi e numerose. 

Il cratere della Fossa è invaso dalle felci e da enormi castagni, in un paesaggio che riporta al mondo di gnomi, folletti e fate, tra ghiri e conigli selvatici.

Il viaggio di circumnavigazione dell’isola offre colpi d’occhio indelebili per le sue coste alte e solenni, per i suoi caratteristici terrazzi d’emersione, per le ridenti spiaggette e per i centri abitati dalle tipiche casette bianche adagiati lungo il mare o a mezza costa.

Il tipo prevalente delle abitazioni è dato da fabbricati a piano terreno unico con tetto a terrazzo e pergolato sorretto da colonne. Solo nei centri urbani vi sono case su due piani.

Il mare attorno a Salina è ricco di “cicirella” sauri acciughe sardine occhiate e ope.
Il notevole patrimonio naturale animale e vegetale delle montagne Fossa delle Felci e dei Porri è protetto dalla Riserva Naturale Orientata.

Salina è costituita da due gruppi di rilievo: a Est Monte Fossa delle Felci e Monte Rivi uniti tra loro da un crinale; a ovest Monte dei Porri. I due gruppi sono uniti dalla depressione di Valdichiesa.
Tre principali formazioni geologiche costituiscono l’isola: due di età pleistocenica e una di età wurmiana. Il Monte Rivi costituisce la prima formazione, il Monte Fossa delle Felci la seconda, il Monte dei Porri la terza. Sul versante occidentale si apre un ampio cratere solo in parte conservato, sul fondo del quale si trova l’abitato di Pollara.
L’isola è costituita da sei vulcani. I più antichi localizzabili a Pizzo di Corso e a Monte Rivi sono poco riconoscibili mentre Fossa delle Felci e Monte dei Porri conservano una forma quasi perfetta.
L’eruzione più recente a carattere esplosivo con produzione di grandi depositi pomicei, si verificò circa 13 mila anni fa e formò il cratere semicircolare di Pollara.

posizione

Posti da
visitare