EVENTI
DA NON
PERDERE
EVENTI DA NON PERDERE
16jun(jun 16)19:3018(jun 18)22:00Marefestival Premio Troisi

Dettagli evento
Il Comune di Malfa presenta la XII edizione di Marefestival Salina Premio Troisi Dal 16 al 18 Giugno 2023 Cinema, focus, interviste, premiazioni, momenti di spettacolo
Dettagli evento
Il Comune di Malfa presenta la XII edizione di Marefestival Salina Premio Troisi
Dal 16 al 18 Giugno 2023 Cinema, focus, interviste, premiazioni, momenti di spettacolo e tanti ospiti in piazza Immacolata e al Centro Congressi con ingresso gratuito.
Sul sito sarà disponibile il programma completo degli appuntamenti
Altro
Data
16 (Friday) 19:30 – 18 (Sunday) 22:00
04jun16:0016:00Festa del cappero

Dettagli evento
Tradizionale Festa del Cappero a Malfa, nell’Isola di Salina (ME), la manifestazione si svolge ogni anno la prima domenica di giugno, nell’incantevole piazzetta di Sant’Onofrio a Pollara, piccolo paesino del Comune di Malfa, di fronte ad un
Dettagli evento
Tradizionale Festa del Cappero a Malfa, nell’Isola di Salina (ME), la manifestazione si svolge ogni anno la prima domenica di giugno, nell’incantevole piazzetta di Sant’Onofrio a Pollara, piccolo paesino del Comune di Malfa, di fronte ad un panorama mozzafiato.
La piazzetta di S. Onofrio a Pollara ospita, ogni anno per la prima domenica di giugno, la sagra del cappero, meglio nota come “Festa del Cappero in fiore”.
La piazzetta di S. Onofrio diventa, in occasione della sagra, centro vivo del paese, molti volontari del posto cucinano pietanze a base di capperi, accompagnate dalle produzioni locali di malvasia, vini e conserve, che vengono offrire ai turisti che ogni anno partecipano numerosi all’appuntamento col gusto.
È il trionfo di specialità enogastronomiche e diventa occasione per conoscere meglio la tradizione culturale del luogo, la preparazione dei piatti e le degustazioni sono accompagnate da una cornice musicale che fa respirare aria di festa e di accoglienza, rimando del calore tipico meridionale.
La macchia mediterranea delle Isole Eolie ha come padrone assoluto il re dei muri scoscesi: il cappero. Della pianta si consumano i noccioli, appunto i capperi e i frutti, conosciuti come cucunci.
Le portate sono tante quanto basta per soddisfare ogni palato, anche quello più esigente, la varietà offerta dai piatti è indice del fatto che il cappero può sposarsi bene con ogni ingrediente, anzi, conferisce maggior gusto e carattere alle ricette.
L’elenco delle ricette sarebbe infinito e la sagra del cappero a Salina è un’ottima opportunità per ammirare il paradiso terrestre dell’isola e godere non solo di tanta bellezza ma anche di gusti che hanno tutto il sapore della terra genuina eoliana.
La sagra del cappero è una delle più belle sagre che il nostro paese può vantare. L’isola di Salina, che le fa da scenario, contribuisce ancor di più a renderla caratteristica, con i suoi vulcani ed i suoi tramonti.
Il vino, i balli, la musica, i sapori sono un incanto per i visitatori che ne restano così tanto affascinati da considerarlo un appuntamento da non perdere.
Altro
Data
(Sunday) 16:00 – 16:00

Dettagli evento
Appuntamento il 20 luglio 2023: sarà la festa di un vino leggendario, che celebra l’identità culturale ed enologica delle Isole Eolie. La viticultura delle Isole Eolie è straordinaria e unica per molti
Dettagli evento
Appuntamento il 20 luglio 2023: sarà la festa di un vino leggendario, che celebra l’identità culturale ed enologica delle Isole Eolie.
La viticultura delle Isole Eolie è straordinaria e unica per molti motivi. È un simbolo di tenacia e di forza, di caparbietà e di capacità di produrre eccellenze anche in condizioni molto particolari. Questa tradizione siciliana sarà protagonista nella giornata del 20 luglio 2021, in occasione del Malvasia Day, in programma a Salina.
Si tratta della decima edizione del festival, la prima organizzata dal Consorzio di tutela della Malvasia, dopo le edizioni presso la Tenuta di Capofaro della famiglia Tasca d’Almerita. Sarà possibile degustare i vini delle cantine Barone di Villagrande, Caravaglio, Colosi, D’Amico, Fenech, Hauner, Punta Aria, Tenuta Capofaro e Virgona, Barbanacoli, Eolia e Tenuta di Castellaro.
12 produttori offriranno in degustazione al pubblico la loro Malvasia, nelle varie versioni, dalla secca, alla dolce naturale, alla passita. Scopriamo qualcosa di più sulla Malvasia.
Le Malvasie sono un ampio ed eterogeneo gruppo di vitigni, coltivati in particolare nel bacino del Mediterraneo. Il nome Malvasia deriva da Monemvasia (Logothetis, 1965), un antico porto commerciale della Grecia. Il primo documento che cita il vino Malvasia è del 1214, quando un cittadino di Epheso (Grecia), riferisce di vino chiamato “Monovasia” e “Monemvasias”. In Sicilia si coltiva soprattutto sull’isola di Salina ed è poco coltivata nelle altre isole dell’Eolie (Lipari e Vulcano
Altro
Data
(Thursday) 9:00 – 22:00

Dettagli evento
L’Unda Maris da cui prende il nome la manifestazione, è un “registro oscillante” con un caratteristico vibrato che richiama l’oscillare del mare. Apparso per la prima volta nel XVIII
Dettagli evento
L’Unda Maris da cui prende il nome la manifestazione, è un “registro oscillante” con un caratteristico vibrato che richiama l’oscillare del mare. Apparso per la prima volta nel XVIII secolo negli organi della Germania del sud, da organari che avevano lavorato anche in Italia, l’Unda Maris è simile al registro di tradizione italiana denominato Voce Umana, ma, a differenza di quest’ultimo, il suo suono è prodotto da battimenti più lenti ed ha un timbro più flautato.
L’Unda Maris è un registro che simboleggia l’antica osmosi tra l’arte organaria italiana e tedesca.
Il festival organistico Unda Maris nasce da un’idea di Marina Carrera e Diego Cannizzaro, in collaborazione con il Comune di Malfa, nella persona del sindaco Clara Rametta.
Lo scopo è coniugare le bellezze artistiche e culturali dell’isola, attraverso una rassegna di concerti strutturata in un calendario ordinato, affinché un inestimabile patrimonio musicale venga esplorato, conosciuto e divulgato come merita, dagli abitanti locali, dai cultori della musica per organo e dal qualificato turismo che annualmente soggiorna a Salina.
Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, le giornate sono improntate all’insegna della Musica d’Organo e dell’Impegno per l’Ambiente.
La kermesse che rende omaggio all’isola di Salina, ma anche ad uno dei registri dell’organo, fra i più suggestivi, nobili e storici, dove alle tastiere degli strumenti storici di Malfa e Pollara si alterneranno i maestri d’organo per far riscoprire la musica di questi strumenti.
I concerti saranno a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
In collaborazione con l’associazione Didime ’90 – Palazzo Marchetti, il programma si arricchisce di due incontri sulla salvaguardia dell’ambiente
Altro
Data
(Saturday) 16:00 – 16:00
22sep(sep 22)19:3024(sep 24)22:00Salina Jazz Festival

Dettagli evento
Al via il “Salina Jazz Festival” edizione 2023, il festival dedicato alla musica dell’improvvisazione che, grazie ai successi degli scorsi anni, è giunto alla sua settima edizione. Il Festival
Dettagli evento
Al via il “Salina Jazz Festival” edizione 2023, il festival dedicato alla musica dell’improvvisazione che, grazie ai successi degli scorsi anni, è giunto alla sua settima edizione. Il Festival del comune di Malfa a Salina, accende il motori per mettere in scena la musica dal vivo che accarezza ed unisce in perfetta armonia la musica all’Isola, al mare ed al suono del silenzio della natura immersa in un’oasi di pace e tranquillità, un luogo fucina di eventi cultuali quale è Palazzo Marchetti sede del Festival. Appuntamento venerdì 22 sino a domenica 24 settembre, per una tre giorni piena di note in jazz nella splendida isola di Salina. Il Festival che animerà l’isola dipingendola con il sound di gruppi diversi, con doppio set alle ore 19.30 e 21.30, inizia con due appuntamenti in musica il 22 settembre saranno in scena alle ore 19.30 The Organ Grinders Trio e alle 21.30 0 Giovanni Mattaliano in Spiritual Suite.
Altro
Data
22 (Friday) 19:30 – 24 (Sunday) 22:00
13sep(sep 13)9:0017(sep 17)22:00Salina Doc Fest

Dettagli evento
SalinaDocFest è un festival cinematografico dedicato al “documentario narrativo”, che si svolge ogni anno nell’isola di Salina, nelle Eolie. Al 2022 è giunta alla sedicesima edizione. Nato nel 2007 da un’idea di Giovanna Taviani, è
Dettagli evento
SalinaDocFest è un festival cinematografico dedicato al “documentario narrativo”, che si svolge ogni anno nell’isola di Salina, nelle Eolie. Al 2022 è giunta alla sedicesima edizione.
Nato nel 2007 da un’idea di Giovanna Taviani, è un festival di riferimento per il documentario, con più di 1500 film iscritti, 300 film proiettati, 1.000 tra registi e case di produzione provenienti da 12 Paesi (Italia, Francia, Austria, Belgio, Stati Uniti, Brasile, Spagna, Germania, Canada, Danimarca, Egitto, Svezia), 20 sezioni tra concorso internazionale, sezioni non competitive, workshop ed eventi speciali, oltre 200 giornalisti accreditati e circa 700 ospiti “speciali”.
Altro
Data
13 (Wednesday) 9:00 – 17 (Sunday) 22:00

Spiaggia dello Scario
Splendido e piccolo affaccio sul mare dell’isola di Salina, la Spiaggia dello Scario appartiene al territorio del comune di Malfa. La piccola spiaggetta, bagnata dal

Spiaggia di Pollara – di Punta Fontanelle
La spiaggia di Pollara è molto romantica e frequentata dalle coppie di tutto il mondo, grazie al suo particolarissimo faraglione, che è costituito da una

Spiaggia di Jalera
Il piccolo porticciolo dei pescatori offre una splendida vista su Panarea e Stromboli col suo mare cristallino è oggi porto di alaggio per pescatori e

Faraglione di Pollara
Lo Scoglio Faraglione (anche detto Scoglio di Pollara) è un isolotto delle Isole Eolie, posto a circa 300 metri dalla costa dell’isola di Salina, nel mezzo della baia del

Arco di Punta Perciato
In questa parte dell’isola di Salina, la natura ha creato un altro angolo di rara bellezza, plasmando nella roccia un arco naturale che affonda le

Chiesa di S. Lorenzo
Sulla piazza dove si prende il bus per la spiaggia del postino c’è una bella chiesa dedicata a San Lorenzo. È rialzata rispetto alla strada
Cultura
- Chiese
- Museo
- Biblioteca
- Centro Culturale
- Centro Congressi
Da gustare
- Ristoranti
- Trattorie
- Pizzerie
Dove alloggiare
- Hotel
- B&B
- Agriturismi
Shopping
- Aziende Agricole
- Aziende Vinicole
- Cantine
Tempo libero
- Trekking
- Escursioni in barca
- Immersioni
- Canoa e Kayak
Servizi turistici
- Noleggio barche
- Noleggio auto bici