Malvasia Day

Dettagli evento
Appuntamento il 20 luglio 2023: sarà la festa di un vino leggendario, che celebra l’identità culturale ed enologica delle Isole Eolie. La viticultura delle Isole Eolie è straordinaria e unica per molti
Dettagli evento
Appuntamento il 20 luglio 2023: sarà la festa di un vino leggendario, che celebra l’identità culturale ed enologica delle Isole Eolie.
La viticultura delle Isole Eolie è straordinaria e unica per molti motivi. È un simbolo di tenacia e di forza, di caparbietà e di capacità di produrre eccellenze anche in condizioni molto particolari. Questa tradizione siciliana sarà protagonista nella giornata del 20 luglio 2021, in occasione del Malvasia Day, in programma a Salina.
Si tratta della decima edizione del festival, la prima organizzata dal Consorzio di tutela della Malvasia, dopo le edizioni presso la Tenuta di Capofaro della famiglia Tasca d’Almerita. Sarà possibile degustare i vini delle cantine Barone di Villagrande, Caravaglio, Colosi, D’Amico, Fenech, Hauner, Punta Aria, Tenuta Capofaro e Virgona, Barbanacoli, Eolia e Tenuta di Castellaro.
12 produttori offriranno in degustazione al pubblico la loro Malvasia, nelle varie versioni, dalla secca, alla dolce naturale, alla passita. Scopriamo qualcosa di più sulla Malvasia.
Le Malvasie sono un ampio ed eterogeneo gruppo di vitigni, coltivati in particolare nel bacino del Mediterraneo. Il nome Malvasia deriva da Monemvasia (Logothetis, 1965), un antico porto commerciale della Grecia. Il primo documento che cita il vino Malvasia è del 1214, quando un cittadino di Epheso (Grecia), riferisce di vino chiamato “Monovasia” e “Monemvasias”. In Sicilia si coltiva soprattutto sull’isola di Salina ed è poco coltivata nelle altre isole dell’Eolie (Lipari e Vulcano
Altro
Data
(Thursday) 9:00 - 22:00